stipendi carovitaRoma, 2 apr – Che la leggera spirale inflattiva, con i prezzi del paniere tornati a crescere, non fosse effetto di una inflazione ‘positiva’ era già chiaro da tempo. Oggi arriva la conferma da parte dell’Istat: a febbraio, su base annua, gli stipendi da lavoro dipendente crescono di un misero +0,3%, il dato più basso dal 1983 e cioè da quando esistono serie storiche al riguardo.

La scarsa dinamica delle retribuzioni – che a dispetto della teoria monetarista sono, nella realtà, il principale motore dell’inflazione – era già chiara dagli ultimi dati: i prezzi aumentano solo a causa ad apporti esterni, come ad esempio quello dei beni energetici che scontano la fiammata al rialzo nei valori del petrolio, tornato stabilmente attorno ai 50$ al barile dopo i minimi assoluti del 2016. E’ la più classica delle inflazioni ‘cattive’, non dovute ad alcuna ripresa economica ma importata a tutti gli effetti.

Si allarga così la forbice fra stipendi e prezzi visto che, sempre a febbraio, questi ultimi sono cresciuti dell1,6%. Un divario che si allarga sempre più dopo i dati già non positivi del mese scorso. Segno che la politica di svalutazione interna – passata alla storia come ‘austerity’ – fa ancora sentire i suoi effetti, complici anche i numerosissimi contratti di lavoro scaduti e non rinnovati. Primo fra tutti quello della pubblica amministrazione, congelato da tempo e che porta con sé il poco invidiabile record del 100% dei lavoratori del comparto in attesa di un rinnovo che, se arriverà, sarà solo fra molti mesi.

Filippo Burla

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Commenta