All’interno di un quadro di competizione globale, la capacitร di attrarre capitali riveste un ruolo importante. Mostra infatti quella che agli occhi degli investitori transnazionali รจ la capacitร attrattiva di un sistema economico. In ultima analisi, la sua potenzialitร di sviluppo e crescita futura. L’Italia sconta sรฌ un deficit in termini comparativi, ma รจ proprio del tutto negativo quel che non luccica?
Certo gli investimenti internazionali sono cifre -anche consistenti- destinate allo sviluppo. Certo gli investimenti internazionali sopperiscono in parte l’atavica incapacitร industriale privata che dopo la svendita delle aziende pubbliche non riesce a compensare il pilastro venuto a mancare. Allo stesso tempo perรฒ, i capitali investiti dall’estero non sono certo opere di caritร . Checchรฉ se ne pensi, l’Italia non รจ il paese del terzo mondo destinatario di aiuti disinteressati in termini di beneficenza gratuita. Al contrario: gli investimenti rappresentano l’opportunitร di mettere le mani su leve importanti del capitalismo nazionale. Parmalat, Bulgari, Lamborghini, Ducati, Telecom Italia sono solo alcuni degli esempi piรน recenti nei quali la proprietร รจ passata armi e bagagli in mano a grandi gruppi forestieri. Questo con una mancanza di bidirezionalitร , essendo veramente una sparuta pattuglia le imprese italiane che investono all’estero: non in valore assoluto, ma comunque senza almeno pareggiare i valori che prendono la via di Parigi piuttosto che di Berlino.
Oltre alle leve di produzione di ricchezza -che solo in parte rimane in Italia, dato che i dividendi vanno alle casi madre d’oltreconfine- a venire a mancare sono anche le possibilitร di poter concretamente assumere decisioni, nel senso piรน sovrano del termine. Il caso Electrolux รจ esemplificativo: la proprietร svedese ha posto il suo ricatto occupazionale minacciando il trasferimento e il governo non ha potuto far altro che venire incontro alle esigenze dell’impresa con scarso margine entro il quale trattare. Con buona pace di quel che furono gli esempi di Lino Zanussi e dell’imprenditoria pur tanto, troppo italiana ma capace di portarci, ormai trent’anni fa, al quinto posto nel novero delle potenze industriali. Come ama sottolineare il professor Luciano Gallino: senza capacitร nazionali saremo oggetto di venti e umori sui quali nulla potremo. Nella migliore dell ipotesi, il destino di una colonia. Forse ricca, ma pur sempre una colonia.
Filippo Burla