La crisi economica spinge gli italiani a barattare il proprio oro di recupero con denaro contante, finendo nelle maglie dei compro-oro sparsi su tutto il territorio nazionale: circa 26mila, ma il numero oscilla fortemente in quanto questi negozi tendono ad aprire e chiudere in tempi brevi. Il loro volume di affari è cresciuto nel biennio 2012-2013 del 200%.
Parallelamente alla crescita del giro d’affari, sono cresciuti anche i sequestri da parte della Guardia di finanza: il 2013 ha fatto registrare un più 1.500% rispetto all’anno precedente, per un importo sequestrato pari a circa 170 milioni di euro.
Nei compro-oro riesce infatti ad infiltrarsi facilmente la criminalità organizzata, sia italiana che straniera, che giocando sulle regole scarne e poco stringenti del settore, utilizza i nuovi monti dei pegni per riciclare denaro o coprire l’attività usuraria.
Si tratta di un altro business sorto a causa della crisi economica, analogamente a quello delle slot machine, al fine di intercettare persone in difficoltà, cacciate allo scoperto senza uno Stato che copra loro le spalle. Anzi, se gli italiani si mettono in coda per vendere i propri ricordi e le proprie speranze, dismettendo il loro patrimonio, lo Stato fa lo stesso, in fila dai potentati internazionali per svendere il patrimonio industriale.
È simbolico che siano Le luci della centrale elettrica ad aver messo in musica il binomio crisi/compro-oro, cantando che “nonostante il flusso costante di gente senza lavoro, di compro-oro compro-oro” arriverà la primavera. È simbolico perché tra poco non avremo più nemmeno una centrale elettrica, aspettando la primavera.
Simone Pellico
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.