Qualsiasi proprietario o locatario di immobile può avere avuto a che fare una volta nella vita con una visura catastale. Di cosa si tratta esattamente? Si tratta di un procedimento che consente di accedere alla consultazione di atti e documenti catastali che permettono di acquisire:
- Dati identificativi e reddituali degli immobili
- Mappe catastali e planimetrie
- Dati anagrafici degli intestatari
- Atti di aggiornamento catastale
Un tempo avere una visura catastale comportava recarsi fisicamente nell’ufficio del catasto, e dunque file, viaggi (fuori città se si abitava in provincia) e spesso almeno mezza giornata da dedicare a questa operazione. Oggi, un sito come Trovavisure consente di avere una visura catastale in pochissimo tempo solo con a disposizione un pc e una connessione Internet.
Si tratta di un risparmio di tempo davvero prezioso e la procedura è piuttosto semplice. Sarà sufficiente conoscere i dati dell’immobile di cui si vuole avere la visura come foglio, particella e subalterno. Ci sono diversi tipi di visure che si possono richiedere e tra questi:
- Visura Catastale classica
- Visura Catastale Storica
- Visura Catastale per persona
- Visura Catastale per azienda
Le ultime 2 tipologie non richiedono di possedere foglio e particella, ma consentono di individuare gli immobili collegati a una determinata persona azienda. Questo tipo di visura sarĂ dunque utile quando non conosciamo i citati dati identificativi di uno o piĂą immobili.
Planimetria Catastale ed Estratto di Mappa
Altri documenti importanti che possono essere ottenuti online sono la planimetria catastale e l’estratto di mappa. La planimetria catastale è un disegno su scala 1:200 dove è riportata la suddivisione in spazi di un immobile. Sarà dunque possibile individuare i vari vani dei quali l’immobile è composto. Si tratta di una planimetria ufficiale, presente nelle banca dati dell’Agenzia delle Entrate.
L’estratto di mappa è invece la rappresentazione grafica di un terreno, in scala 1:2000 e riguarda le particelle censite al catasto terreni, con un raggio di 1000 metri e comprensiva anche delle sagome dei fabbricati presenti.
Un servizio innovativo offerto è la visura catastale tramite Google Maps. E’ molto utile nel caso in cui non si conoscano foglio e particella di un fabbricato, poiché è in questo caso possibile visualizzarlo in Google Maps ed ottenere successivamente la visura di quell’immobile.
Quando si cercano informazioni su un immobile a volte è anche utile sapere se quel fabbricato è gravato da un’ipoteca. In questo caso il documento da cercare non sarà una visura catastale ma una visura ipotecaria. Essa non è presente nel registro del Catasto ma in quello della Conservatoria. Ciò non crea particolari problematiche però per chi usa i servizi online, perché nello stesso sito sarà possibile ottenere la visura ipotecaria di un immobile e scoprire se è presente un’ipoteca oppure no.
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.