Home ยป Giustizia riparativa: quando il diritto non รจ fatto di sole punizioni

Giustizia riparativa: quando il diritto non รจ fatto di sole punizioni

by Asgar
0 commento
Giustizia riparativa

Tra le molteplici โ€“ e spesso controverse โ€“ novitร  introdotte con la recente riforma della giustizia penale, compare un istituto che, almeno nelle intenzioni del legislatore, lancia una sfida epocale. Il concetto di giustizia riparativa, che da tempo anima il dibattito tra gli studiosi, ha assunto finalmente veste normativa. รˆ dunque il momento di interrogarsi su questa innovazione, mettendo da parte โ€“ almeno per un attimo โ€“ scetticismo e perplessitร , per sondare la sua reale attitudine a risolvere almeno alcuni dei problemi che affliggono il sistema giudiziario.

Questo articolo รจ stato pubblicato sulย Primato Nazionaleย di maggio 2023

Alla base di questo istituto si trova un concetto finora estraneo alla nostra tradizione giuridica: la giustizia riparativa โ€“ sintetizzando estremamente โ€“ si realizza attraverso un percorso che conduce autore e vittima del reato, con lโ€™ausilio di un mediatore, a ricucire lo strappo, la ferita provocata dalla violazione della legge penale. รˆ un meccanismo che, quindi, non ha nulla a che vedere con le previsioni che finora sono state introdotte nellโ€™ordinamento, con risultati pressochรฉ nulli, e si basano essenzialmente su una composizione di tipo economico.

Che cos’รจ la giustizia riparativa?

Lโ€™esito di questo percorso, infatti, non รจ un risarcimento, non trova la sua ragione dโ€™essere nella cosiddetta pecunia doloris; consiste, piuttosto, nellโ€™eliminazione delle conseguenze che la condotta delittuosa produce nelle relazioni umane. E qui si percepisce la portata innovativa che delinea un diverso approccio alle conseguenze del reato nel tessuto sociale: come dimostrano le applicazioni giร  sperimentate in altri sistemi, la giustizia riparativa puรฒ contribuire, anche in maniera determinante, a ricomporre fratture profondissime, provocate da reati di notevole gravitร . Un percorso che, in questa direzione, conduce a una pacificazione che difficilmente potrebbe essere raggiunta con la sola punizione del colpevole. Si tratta, quindi, di un tentativo di superare sia la logica sottesa alla sanzione penale e alle sue componenti di carattere retributivo, sia la dinamica del processo penale che tradizionalmente si impernia sulla โ€“ fisiologica โ€“ contrapposizione delle parti.

Leggi anche: Occhio alle ยซpene esemplariยป: il carcere non serve per operare delle vendette

E se fin qui non puรฒ che apprezzarsi almeno il tentativo di segnare una svolta, non possono perรฒ sottacersi i limiti e le difficoltร  sottese alla sua declinazione concreta. Il limite piรน consistente scaturisce dal fatto che lโ€™istituto รจ intimamente vincolato al processo, quando invece sarebbe stato opportuno tenere ben distinti i due ambiti: da un lato, infatti, dovrebbe rimanere il processo penale, finalizzato ad accertare responsabilitร , irrogare sanzioni ed eventualmente riconoscere risarcimenti dei danni. Dโ€™altro lato, invece, si dovrebbero collocare i meccanismi che consentono di…

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati