La stessa modalità di voto ha contribuito a togliere pathos all’evento, la decadenza di Berlusconi è arrivata dopo che sono stati respinti 9 ordini del giorno in difformità dalla decisione della Giunta delle elezioni che si era espressa a favore. Il primo ordine del giorno è stato bocciato con 192 voti contrari, 114 a favore e due astenuti. Hanno votato a favore Fi, Ncd, Gal e Lega, contro Pd, Sel e M5s. L’illusione di una svolta definitiva viaggia lungo i canali dei social network, ma non fa presa negli ambienti parlamentari dove regna l’incertezza sia nel centrodestra, diviso ormai in tre tronconi, sia nel Pd minato dalle lotte interne in attesa del voto dell’otto dicembre per l’elezione del nuovo segretario. La paura principale, per Letta e per i sostenitori delle larghe intese, appare proprio quella di dover governare con Berlusconi e Grillo all’opposizione e già in campagna elettorale. Le prossime settimane aiuteranno a chiarire il quadro della situazione e porteranno a capire quanto influirà il nuovo ruolo “extraparlamentare” di Berlusconi nella politica nazionale.
Francesco Pezzuto
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.