Roma, 13 apr – Gli italiani sono sempre più scontenti della nostra adesione all’Unione Europea, tanto che ormai quasi un cittadino su due – con percentuali che sembrano in costante e continuo aumento – esprime la convinta opinione di voler abbandonare al suo destino il consesso comunitario. Questo il risultato di due recenti sondaggi condotti e pubblicati nei giorni scorsi, in coincidenza con il picco di tensione a Bruxelles e dintorni – compresa l’umiliazione in sede di Eurogruppo del nostro governo, letteralmente schiacciato dalla potenza di fuoco delle nazioni nordiche – in merito alle infinite (quanto spesso sterili ed improduttive) discussioni sulle strategie, economiche e non, da adottare in comune per combattere l’epidemia di coronavirus.
Ue ed euro convincono sempre meno
Il primo sondaggio è stato condotto da Termometro Politico tra l’8 e il 9 aprile scorsi su un campione di 2200 elettori. Alla domanda “lei sarebbe d’accordo nell’uscire dall’euro e dall’Ue” quasi il 40% degli intervistati ha risposto in senso affermativo, il 7,5% crede sia meglio abbandonare solo l’Ue e il 7,7% escluviamente la moneta unica, mantenendo comunque l’adesione all’Unione. Il totale dei cosiddetti “euroscettici”, stando alla rilevazione, si attesta così all’incirca al 55%, poco sotto il 5% si collocano gli indecisi mentre solo 40% ritiene che non si debba uscire né dall’una né dall’altra.
Quasi un italiano su due vuole abbandonare l’Ue
Il secondo sondaggio, su un campione di 1000 elettori, è stato condotto dall’istituto Tecnè fra il 9 e 10 aprile e aveva per oggetto un ipotetico voto ad un referendum sull’Italexit, con risposta sintetica “Sì” o “No”. I risultati parlano – escludendo il 14% di indecisi – di una nazione pressoché spaccata in due, con il 51% che voterebbe per rimanere ed il restante 49% per l’uscita. A pesare, nel quadro, è però la tendenza di medio periodo: rispetto ad un’analoga rilevazione condotta nel novembre 2018, infatti, la prima opzione perde 20 punti percentuali che vengono guadagnati dalla seconda.
Nicola Mattei
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
Se in Italia abbiamo ancora il 40% di cittadini che non vogliono uscire dall’Euro e dalla UE, beh è incredibile che esista una percentuale ancora così alta dopo tutto quello che è successo e sta succedendo. Al punto in cui siamo dovrebbe esserci una percentuale dell’85% favorevole all’uscita. Questo dimostra il grado di cecità, per non dire imbecillità, esistente nella nostra nazione. Ma la vera domanda è: quale governo o maggioranza politica porterà avanti questa iniziativa con determinazione assoluta? Io non la vedo. Al momento abbiamo solo due movimenti favorevoli a ciò e cioè CasaPound ed il PCI di Rizzo, che insieme non arrivano al 3%. Non sembra un paradosso?
Secondo te i mercati ci farebbero stare meglio?:::)))))))
Si tratta evidentemente di cifre manipolate, ma del resto la “statistica” é da sempre un arma al servizio dei tecnocrati e dei globalizzatori, che sperano – in un prossimo futuro – di poterla sostituire alla consultazione popolare.
Quello che lascia sorpresi é piuttosto l’apatia che pare colpire il fronte sovranista: questo sarebbe il momento favorevole per iniziare la mobilitazione delle coscienze in senso antieuropeista.
Purtroppo, anche nel nostro schieramento, sussitono troppe posizioni sfumate, quando non apertamente ostili all’uscITA (vedi Adinolfi).
[…] Legge la notizia su Il Primato Nazionale Segui le nostre rassegne su Facebook e su Twitter […]
Mi domando dove erano due anni fa quando in 300000 abbiamo votato contro l’europa e per gli Italiani. Sono certo che se e ribadisco se si tornerà a votare molti dimenticheranno quello che è veramente l’europa disunita.
https://ibb.co/NYBf0jK
https://ibb.co/NYBf0jK
Sono d’accordo, che senza l’Italia gli Italiani hanno perso il senso di patria.
oh,siamo molti di più del 50%,a volercene andare:
e se ne accorgeranno presto.
Prima di entrare nell’Euro eravamo la QUARTA POTENZA MONDIALE. Cosa credi? Che prima dell’Euro i “Mercati” non esistessero??
Pensi che fossimo con l’anello al naso e comunicassimo a grugniti?
I “Mercati” hanno nomi e cognomi e sono gli stessi che hanno spinto perche’ entrassimo in questa trapola mortale.
Facciamola finita con la retorica e la menzogna dei mercati globali.
La strada e’ una sola! Sovranita’ Monetaria e liberta’ di stipulare contratti commerciali con chi cazzo ci pare senza dover chiedere il permesso agli stronzi di BXL.
[…] italiani stanno accarezzando l’idea di uscire dall’euro e dare il benservito a Bruxelles. I sondaggi divulgati negli ultimi tempi parlano chiaro: l’Italexit è una prospettiva sposata da un italiano su due. […]
[…] italiani stanno accarezzando l’idea di uscire dall’euro e dare il benservito a Bruxelles. I sondaggi divulgati negli ultimi tempi parlano chiaro: l’Italexit è una prospettiva sposata da un italiano su due. […]
[…] Due recenti sondaggi hanno infatti disegnato una realtà inedita e, per certi versi, sorprendente: un italiano su due è favorevole all’Italexit. È la prima volta che succedeva: mai infatti gli italiani, seppur largamente «euroscettici», […]
[…] dal 2013 con l’equilibrio di bilancio figlio del Fiscal Compact». Insomma, come confermano numerosi sondaggi, l’Italexit sta diventato per molti elettori un’opzione sempre più gradita. E ora potrà […]
[…] ultimi mesi i sondaggi hanno constatato come il sentimento euroscettico abbia registrato un’enorme crescita fra la popolazione italiana, vittima impotente dell’Unione europea durante il durissimo periodo di lockdown. Ora si prospetta […]
[…] della domanda che viene posta: lo scorso aprile una rilevazione demoscopica aveva rilevato come quasi un italiano su due volesse uscire dall’euro o dall’Ue, facendo seguito al tracollo della fiducia nei confronti delle istituzioni comunitarie scesa a […]
[…] il suo nuovo partito pro Italexit. Un’opzione, quella dell’abbandono di Bruxelles, che sta raccogliendo sempre più consenso tra l’elettorato. «Questo è un tema di cui ho sempre parlato in televisione, e anzi speravo fosse l’obiettivo […]