Roma, 21 lug – Mario Draghi ormai dimissionario pronuncia un discorso brevissimo, di neanche un minuto, sovrastato dai soliti applausi a prescindere. Il luogo รจ la Camera dei Deputati. Il Paese, purtroppo, รจ l’Italia.

Pure al Draghi dimissionario piacciono le barzellette

Draghi che racconta barzellette รจ una novitร  piuttosto recente, visto che รจ accaduta poco tempo fa. Il Draghi dimissionario a quanto pare non perde il vizio, nel brevissimo discorso pronunciato alla Camera e riportato dall’Agenzia Vista. “Mi recherรฒ al Quirinale per comunicare le mie determinazioni”, dice il premier sommerso dagli applausi. Ma prima di quella frase, si concentra su un messaggio strappalacrime che perรฒ รจ solo l’ultima, involontaria uscita comica. Una comicitร  di cattivo gusto: “Anche il cuore dei banchieri centrali a volte viene usato”. Per fare cosa, magari, รจ un altro discorso.

Gli applausi robotici

La Camera ovviamente applaude. Insomma, si parla di Mario Draghi, il noto supermario, l’infallibile. Colui di cui anche panettieri ed edicolanti personali tessevano le lodi giร  al tempo della nomina, ormai un anno e mezzo fa. Senza che avesse ancora fatto nulla, elogiato da tutti. Poi, certo, ha fatto. E male. Ma gli applausi sono proseguiti. E forse la standing ovation di poco fa รจ la perfetta rappresentazione dello stato pietoso della politica italiana in questa terribile fase storica. Quella che culmina con il Draghi dimissionario, ritenuto infallibile dallo stesso Parlamento che lo sfiducia. Mentre i giornali salutano il nuovo eroe.

Stelio Fergola

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedenteSperanza di non vedervi piรน
Articolo successivoIl Novecento di Margherita Sarfatti
Classe 1981, nasce e cresce a Napoli, ed รจ giornalista professionista. Appassionato di storia moderna e contemporanea. Comincia come giornalista sportivo, prima di interessarsi di tecnologia e intrattenimento. Da anni si occupa di saggistica politica, pubblicando numerosi testi per svariate case editrici: suoi ambiti di studio principali sono la storia italiana, il multiculturalismo, la globalizzazione. Tiene corsi online sugli argomenti di storia contemporanea e storia dell'Unione Sovietica.

2 Commenti

  1. PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR………………………………………..E NUN TE FAR PIU’ VEDERE!!! CI HAI RIDOTTI SUL LASTRICO!

Commenta