Il governo ha infatti in programma di acquisire una quota pari al 20% dall’attuale azionista di controllo, diventando cosรฌ il titolare della maggioranza relativa. Il ministro dell’Economia Arnaud Montebourg ha soprannominato questa una soluzione diย ยซvigilanza patriotticaยป. Quasi due miliardi di euro l’impegno finanziario richiesto. Nell’impossibilitร di trovare un terreno comune con la tedesca Siemens sullo scambio reciproco di attivitร nell’ottica di creare campioni industriali di peso europeo, il governo decide cosรฌ per l’intervento diretto in “affiancamento” ai capitali stranieri. Obiettivo evitare che l’azienda francese possa subire dei trasferimenti di tecnologia, impianti e posti di lavoro verso oltreatlantico. Previste anche delle penalitร nel caso in cui gli accordi non vengano rispettati.
Di maggiore rilievo, inoltre, le clausole per quanto riguarda il nucleare, settore nel quale la Francia detiene un primato tecnologico di rilievo mondiale e che contribuisce alla generazione di tre quarti dell’energia prodotta dal paese. In quest’ambito verranno create delle joint-venture paritarie nelle quali Parigi potrร fin esercitare un diritto di veto.
Montebourg -di cui sono note le posizione “colbertiste” orientate ad una maggiore dose di protezionismo nei confronti dell’industria nazionale- non aveva mai fatto mistero di gradire l’offerta tedesco-giapponese, la quale perรฒย ยซsi รจ scontrata con le regole sulla concorrenza che sono sorvegliate dalla Commissione Europeaยป. Un colpo di fioretto ai vertici di Bruxelles, con i quali il ministro nominato di recente non si รจ mai trovato in sintonia.
Filippo Burla
1 commento
Thanks fโฒr finally talking ะฐbout >Caso Alstom
– General Eleฯฒtric: in Francia รจ lo Stato ad intervenire <Loved it!
Comments are closed.