Home » Governo, nominati 6 viceministri e 39 sottosegretari. Volpi alla Difesa e Barra Caracciolo agli Affari europei

Governo, nominati 6 viceministri e 39 sottosegretari. Volpi alla Difesa e Barra Caracciolo agli Affari europei

by La Redazione
0 commento

Roma, 13 giu – La squadra di governo ora è al completo: sono stati nominati in 45 tra viceministri e sottosegretari che giureranno oggi alle 13 a Palazzo Chigi. I viceministri sono sei e i sottosegretari 39; 25 sono di area 5 Stelle – molti parlamentari ma anche ex ministri papabili secondo la squadra presentata prima delle elezioni – mentre 17 della Lega e due tecnici (Michele Geraci e Luciano Barra Caracciolo) e un rappresentante del Maie, italiani all’estero.
Tra le novità rispetto al totonomi degli ultimi giorni, troviamo in casa M5S il senatore Vito Crimi all’Editoria e Vincenzo Spadafora a Pari opportunità e giovani. Ma anche il senatore Luigi Gaetti e il deputato Carlo Sibilia, entrambi sottosegretari all’Interno, nomi che fino a ieri non erano venuti allo scoperto. Così come quello di Alessio Villarosa, deputato 5 Stelle, ora sottosegretario all’Economia. O anche quello di Angelo Tofalo, deputato 5 Stelle, nella scorsa legislatura in commissione Copasir, ora sottosegretario alla Difesa.
Confermato invece il nome di Laura Castelli: la deputata pentastellata è stata nominata viceministro all’Economia. Figura a sorpresa nella lista anche il nome di Stefano Buffagni che era dato nei giorni scorsi come sottosegretario al Mef e che invece è comparso nella lista sotto gli Affari Regionali.
Per quanto riguarda la Lega, invece, tra le novità ci sono i nomi di Lucia Bergonzoni, ipotesi mai circolata in questi giorni: si ritrova sottosegretaria ai Beni e attività culturali e turismo. Altro nome “inedito” quello della veneta Vannia Gava, nominata sottosegretaria all’Ambiente. Ma c’è a sorpresa anche il nome di Dario Galli, ex presidente della provincia di Varese, ora sottosegretario allo Sviluppo economico. Ma la vera sorpresa è quella del professor Michele Geraci, sottosegretario allo Sviluppo economico: palermitano, 51 anni, accreditato economista e docente di finanza in tre prestigiose università nell’area di Shanghai, da tempo teorizza la compatibilità tra flat tax e reddito di cittadinanza. Il nome di Geraci non era mai comparso nella lista della possibile squadra di sottogoverno ma più volte è stato citato da Salvini che in passato aveva anche dichiarato che lo avrebbe voluto come premier. Una conferma invece il deputato Raffaele Volpi, nominato sottosegretario alla Difesa.
Altro nome di spicco, quello del giurista già consulente in diversi governi (capo di gabinetto del ministero per gli italiani nel mondo nel Berlusconi I e vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri nel Berlusconi II) Luciano Barra Caracciolo, nominato sottosegretario agli Affari europei.
Si segnalano poi i nomi di alcuni ministri “ombra” presentati da Luigi Di Maio nella squadra di governo pre-elezioni: Lorenzo Fioramonti e Salvatore Giuliano (entrambi all’Istruzione); ma anche Emanuela Del Re (agli Esteri) e anche il non vedente Vincenzo Zoccano (sottosegretario alla presidenza del Consiglio) e Alessandra Pesce (Politiche agricole).
Sul fronte deleghe, M5S e Lega si sono spartite quelle più “pesanti”: quella sui servizi segreti rimane nelle mani del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, mentre il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) sarà sotto il controllo del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti (Lega). La delega per le Telecomunicazioni (molto a cuore a Silvio Berlusconi) resta nell’area del ministero dello Sviluppo economico guidato da Luigi Di Maio.
Ecco tutte le nomine: 45 tra sottosegretari (39) e viceministri (6). Ecco tutti i nomi: (tra parentesi il ministero o la delega)
Presidenza del Consiglio dei ministri
Onorevole Guido GUIDESI,
Senatore Vincenzo SANTANGELO,
Onorevole Simone VALENTE (Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta);
Onorevole Mattia FANTINATI (Pubblica amministrazione);
Onorevole Stefano BUFFAGNI (Affari regionali e autonomie);
Onorevole ssa Giuseppina CASTIELLO (Sud);
Vincenzo ZOCCANO (Famiglia e disabilità);
Luciano BARRA CARACCIOLO (Affari europei);
Senatore Vito Claudio CRIMI (Editoria);
Onorevole Vincenzo SPADAFORA (Pari opportunità e giovani);
Affari esteri e cooperazione internazionale
Onorevole Emanuela Claudia DEL RE
Onorevole Manlio DI STEFANO
Senatore Ricardo Antonio MERLO
Onorevole Guglielmo PICCHI
Interno
Senatore Stefano CANDIANI
Luigi GAETTI
Onorevole Nicola MOLTENI
Onorevole Carlo SIBILIA
Giustizia
Onorevole Vittorio FERRARESI
Onorevole Jacopo MORRONE
Difesa
Onorevole Angelo TOFALO
Onorevole Raffaele VOLPI
Economia e finanze
Onorevole Laura CASTELLI, viceministro
Onorevole Massimo GARAVAGLIA, viceministro
Onorevole Massimo BITONCI
Onorevole Alessio Mattia VILLAROSA
Sviluppo economico
Onorevole Dario GALLI, viceministro
Senatore dott Andrea CIOFFI
Onorevole Davide CRIPPA
Michele GERACI
Politiche Agricole alimentari e forestali
Onorevole Franco MANZATO
Alessandra PESCE
Ambiente, tutela del territorio e del mare
Onorevole Vannia GAVA
Onorevole Salvatore MICILLO
Infrastrutture e trasporti
Michele DELL’ORCO
Edoardo RIXI
Senatore Armando SIRI
Lavoro e politiche sociali
Onorevole Claudio COMINARDI
Onorevole Claudio DURIGON
Istruzione, Università e Ricerca
Onorevole Lorenzo FIORAMONTI
Salvatore GIULIANO
Beni e attività culturali e il turismo
Senatore Lucia BORGONZONI
Onorevole Gianluca VACCA
Salute
Armando BARTOLAZZI
Onorevole Maurizio FUGATTI

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati