Roma, 16 mag – Fonti del Viminale rendono noto che il taser, la pistola elettrica usata come storditore o dissuasore elettrico dalle polizie di tutto il mondo, sarà introdotta tra le dotazioni standard delle forze di polizia dello Stivale. È classificato tra le “armi da difesa” che fa uso dell’elettricità per paralizzare i movimenti del soggetto colpito facendone contrarre i muscoli. Ieri pomeriggio al Viminale il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini e che ha visto la partecipazione dei vertici nazionali delle forze di polizia e dell’intelligence, ha posto in esame la questione: entro l’estate “diverrà dotazione standard per forze dell’ordine e polizia locale nei comuni con più di 100mila abitanti“. Il leader del Carroccio ha espresso la propria soddisfazione sui social: “Uno strumento prezioso per le Forze dell’Ordine”.

La sperimentazione

La sperimentazione del taser è iniziata il 5 settembre dell’anno scorso; la pistola elettrica è stata data in dotazione alle forze di polizia di 12 città (Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Catania, Padova, Caserta, Reggio Emilia, Brindisi, Genova), ed è stata utilizzata in tutto 60 volte: 46 da personale della Polizia di Stato, 11 da personale dell’Arma dei Carabinieri e 3 da personale della Guardia di Finanza. In 47 casi gli interventi si sono risolti con la semplice estrazione dell’arma o con l’attivazione del warning arc, mentre nei restanti 13 il soggetto è stato colpito. Segno che solo la vista della pistola funziona da deterrente in quasi 5 casi su 6. 

Le preoccupazioni di Amnesty

La dotazione di taser è stato un argomento molto discusso nel corso del tempo. All’atto di emanazione della prima circolare da parte della Direzione anticrimine, Amnesty aveva richiesto la conduzione di uno studio sui rischi per la salute collegati all’uso dell’arma prima della sua introduzione: “Pur riconoscendo che il Taser sia un’arma utile, più sicura di molte altre armi o tecniche utilizzate per bloccare individui pericolosi e aggressivi, in non pochi casi nei Paesi in cui è già in uso risulta impiegata nei confronti di persone vulnerabili o che non rappresentano una minaccia seria e immediata per la vita o per la sicurezza degli altri”.

Cristina Gauri

 

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedentePromesse non mantenute: come Mahathir ha mentito alla Malaysia
Articolo successivoGuerra commerciale Usa-Cina, Trump mette al bando Huawei
Classe 1977, nata nella città dei Mille e cresciuta ai piedi della Val Brembana, dell’identità orobica ha preso il meglio e il peggio. Ex musicista elettronica, ha passato metà della sua vita a fare cazzate negli ambienti malsani delle sottoculture, vera scuola di vita da cui è uscita con la consapevolezza che guarire dall’egemonia culturale della sinistra, soprattutto in ambito giovanile, è un dovere morale, e non cessa mai di ricordarlo quando scrive. Ha fatto uscire due dischi cacofonici e prima di diventare giornalista pubblicista è stata social media manager in tempi assai «pionieri» per un noto quotidiano sabaudo. Scrive di tutto quello che la fa arrabbiare, compresi i tic e le idiozie della sua stessa area politica.

1 commento

Commenta