Non ci sono dubbi a riguardo: Matteo Berrettini e Jannik Sinner, rispettivamente 26 e 21 anni, sono tra i tennisti italiani ed europei più forti del momento. In molte occasioni hanno interessato la stampa nazionale ed internazionale per i risultati raggiunti.
INel tempo i due giovani si sono dimostrati in grado di competere con gli atleti più rinomati e conosciuti nel mondo del tennis, distinguendosi dalla rosa degli sportivi che hanno raggiunto traguardi unici in questo sport in Italia e allāestero.
Ancora una volta Berrettini e Sinner hanno dato prova della propria preparazione fisica e di una capacità di affrontare sfide dure, anche di fronte a colossi del tennis come Novak Djokovic o Rafael Nadal. Entrambi purtroppo fermati agli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati, riescono a dimostrare però la propria voglia di vittoria e di riscatto guardando agli eventi futuri.
Lāandamento in salita di Matteo Berrettini nel 2022
Per Matteo Berrettini, classe 1996, la stagione 2022 non ĆØ andata certo come desiderato o anticipato. Dai primi acciacchi fisici legati agli addominali fino all’operazione alla mano, sono molte le occasioni in cui il tennista romano non ha potuto gareggiare (un altro esempio ĆØ lāannullamento della sua partecipazione a Wimbledon a causa della positivitĆ al Covid-19).
Nonostante la sconfitta ai Masters 1000 di Cincinnati, Berrettini e Sinner fanno la storia raggiungendo risultati a cui in molti anni i tennisti italiani non hanno nemmeno aspirato. Infatti Matteo Berrettini ĆØ l’unico tennista italiano ad aver vinto due, tre e quattro tornei ATP su erba, una e due edizioni del torneo del Queen’s e due tornei di categoria ATP 500.
Il tennista ha commentato cosƬ il suo recente andamento: āSettimane dure. Devo fidarmi del processo e non vedo lāora che arrivino gli Us Openā. Quindi Berrettini ripone nei futuri Us Open la speranza e la propria voglia di riscattarsi dai recenti risultati.
La stagione di alti e bassi di Jannik Sinner
Per Jannik Sinner la stagione non ĆØ stata molto diversa e può dirsidefinirsi non ancora decollata (almeno non del tutto). Anche lāatleta altoatesino infatti si ferma agli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati, sconfitto dal canadese Felix-Auger Aliassime.
Nonostante questo però il giovane tennista si dimostra in grado di gestire la tensione di incontri cosƬ importanti e l’esempio ĆØ il primo set, dominato dall’italiano con un punteggio di 6-2. Sicuramente per Jannik la sconfitta a Cincinnati ĆØ un grande rimpianto, soprattutto alla luce di un primo set convincente e delle occasioni sprecate in seguito.
Insomma, il 2022 sembra essere in salita per la coppia Berrettini-Sinner e il futuro non sembra così semplice. Ciò che è certo però è che i due giovani italiani hanno dimostrato più volte di poter andare a pari passo con i primi classificati del mondo. Quindi (forse) è solo occasione di tempo per veder brillare queste due stelle del tennis una volta per tutte.
Ti ĆØ piaciuto lāarticolo?
Ogni riga che scriviamo ĆØ frutto dellāimpegno e della passione di una testata che non ha nĆ© padrini nĆ© padroni.
Il Primato Nazionale ĆØ infatti una voce libera e indipendente. Ma libertĆ e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.