Roma, 15 dic – Mimmo Zardo chiederร un risarcimento di 6 milioni di euro al comune di Alice Superiore (Torino) e al consorzio che si occupa di tutela minori e affidi, colpevoli di aver favorito l’allontanamento illecito di suo figlio Erik. Una class action verso quegli operatori che nel corso della sua travagliata vicenda invece di aiutare un padre e una madre (Mimmo e Tetyana) a trovare equilibrio e armonia in un momento di crisi di coppia, hanno abusato della loro posizione in modo spietato e cinico alimentando una conflittualitร insanabile.
La storia di Mimmo Zardo รจ nota: suo figlio nel 2012 รจ stato rapito dall’ex compagna e portato in Ucraina. La madre, per riuscire nell’intento di separarsi dall’ex compagno e fare in modo che non potesse piรน vedere il bambino, non ha esitato ad accusare il padre di maltrattamenti fisici e psicologici. Calunnie e menzogne sostenute da false testimonianze che hanno trovato ampio supporto da parte degli operatori della “tutela minori” i quali hanno reiteratamente avvallato le fallaci tesi della donna.
Le traversie di Zardo cominciano quando si innamora della ragazza proveniente dall’Ucraina, Tetyana Gordiyenko a cui segue la nascita del figlio Erik. Lโidillio si rompe dopo qualche mese dal lieto evento: la compagna vuole lasciare il padre. Il piano viene concordato nei dettagli con un cast composto da vari attori (servizi sociali, psicologi, avvocati…) in grado di entrare in scena col un ruolo preciso finalizzato ad accusare Mimmo di maltrattamenti e violenza psicologica, per allontanarlo dalla compagna e dal figlio che verranno alloggiati per mesi (a spese della collettivitร ) in una casa protetta. Nel dramma compare anche la madre di Tetyana, Olga, che si adopererร per danneggiare il piรน possibile Mimmo, alienargli Erik ed ottenere il massimo dei benefici attraverso un mantenimento certo. A suggerire alle donne i passi da compiere, cosa dire, quali accuse presentare, dove e a chi rivolgersi sono gli operatori dei vari servizi pubblici impiegati negli enti. La vicenda ha il suo apice il 12 maggio 2012 quando il piccolo viene rapito e portato definitivamente in Ucraina.
Un processo kafkiano
Oltre a vivere il lutto per la perdita di un figlio vivo, a Mimmo toccherร subire un lungo processo infamante da uscirร pulito per non aver commesso i fatti contestati, mentre la posizione della ex compagna si rovescia: da accusatrice viene condannata in via definitiva a 5 anni e 2 mesi di reclusione per sottrazione di minore. Le perizie che descrivevano Zardo violento ed insensibile si rivelano infondate cosรฌ come le motivazioni che erano servite ad allontanare il padre da suo figlio. Sono infatti queste le ragioni che stanno alla base del ricorso presentato da Zardo nei confronti del consorzio socio-assistenziale resosi colpevole di intervento illecito e di allontanamento del piccolo.
A fornire sostegno legale nella class action avviata da Mimmo Zardo sarร l’avvocato Rita Ronchi: per ricostruire l’intera vicenda del suo assistito ha messo in ordine la lunga lista dei fatti, alcuni dei quali sconfinanti in veri e propri reati, che avevano permesso alla madre di Erik e alla nonna Olga,di rapire il piccolo. Procedimenti con cui i servizi sociali, senza pietร e prudenza, hanno portato la coppia verso una conflittualitร irreparabile.
Parla il legale di Zardo
Spiega il legale: “Non solo cercheremo di riportare il figlio in Italia, da suo padre, ma cercheremo anche di accertare da parte della Magistratura tutte le responsabilitร e le connivenze che si sono susseguite, per fare chiarezza di tutte le inefficienze del sistema”. Continua l’avvocato: “Dalla ricostruzione dei fatti risulta che la madre e la nonna abbiano usufruito dellโintervento degli assistenti sociali del consorzio in rete assolutamente illegittimo: prima si sono nascoste con il bambino privandolo della propria libertร presso una famiglia che distava a pochi metri dalla loro abitazione, dopo di che รจ stato emesso un 403 richiedendone conferma al tribunale per i minori, quindi รจ stato effettuato dal pm, attinto dalla notizia degli assistenti sociali. Questo procedimento ex 403 del codice civile ha trovato una decisione negativa dellโoperato fin lรฌ effettuato da parte del tribunale dei minori. Un evento abbastanza straordinario รจ stato quello, in base al quale, nonostante le sole risultante della relazione sociale e del ricorso in sรฉ, il tribunale dei minorenni del Piemonte e della valle dโAosta tempestivamente abbia rigettato il decreto indicando come si versasse chiaramente in unโipotesi di litigiositร coniugale con non poteva essere bypassata con questo 403, che รจ un provvedimento estremamente limitativo e che deve essere emesso in caso di abbandono del minore; fatto questo che era insussistente nel decreto. La pericolositร del rapporto madre figlia poi era stata segnalata cosรฌ come il rischio di rapimento del minore. Dal giorno in cui รจ stata emessa una decisione del tribunale per i minorenni che sosteneva che non vi erano i presupposti per un allontanamento per un insediamento in casa protetta – perchรฉ non vi erano tali presupposti per limitare cosรฌ la genitorialitร dello Zardo – senza alcun provvedimento giudiziario il padre ugualmente รจ stato privato del vedere suo figlio, la famiglia Zardo รจ stata privata di vedere il proprio nipote, mentre a spese pubbliche degli enti territoriali coinvolti le due donne sono state inserite in una presunta casa protetta che poi era invece una casa libera, dalla quale nel corso del tempo hanno organizzato la fuga. In questa vicenda tutti hanno agito con protervia sapendo che non sarebbero stati puniti”.
Come state procedendo?
Abbiamo contestato la responsabilitร civile sia degli assistenti sociali che del comune con una missiva; nel frattempo il comune ha giร risposto che nulla cโentra mentre gli assistenti sociali hanno risposto che hanno dato incarico al loro legale e devono ancora rispondere.
Cosa vi aspettate?
Innanzitutto di far emergere e porre luce su queste prassi distorte che sono state applicate a Mimmo Zardo, tra lโaltro sistematicamente ritrovabili in decine di casi di padri allontanati e screditati con false accuse e false perizie. Importante far emergere questo sistema sbagliato che ha fornito terreno fertile per la commissione di reati contro il bambino e suo padre da parte della madre; abbiamo unโaspettativa morale e se dovesse essere dichiarata una responsabilitร del consorzio e del comune la remunerazione economica non colmerร la perdita del figlio. Non ci stiamo muovendo solo sotto il profilo civile ma anche sotto quello penale perchรฉ la sola condotta di sottrazione di minore in capo alla madre non reca giustizia ai veri fatti. Si segnala infatti il concorso pieno della nonna. Inoltre Zardo ha sempre denunciato non solo la sottrazione internazionale di minore, che come reato ex articolo 574 bis prevede la lesione del bene giuridico della potestร genitoriale, ma proprio che il bambino sia stato privato della sua libertร personale e sequestrato. Questa cosa il padre lโha sempre segnalata e puntualmente la magistratura ha fatto finta di non accorgersi. Per questo presenteremo sicuramente una denuncia complessiva di tutti i fatti commessi in Italia che a tuttโoggi hanno protrazione nella condotta attuale della Gordienko. Un tentativo disperato ma credo che la Procura debba pronunciarsi sul punto.
Il sistema che regola gli affidi sta in piedi perchรฉ, intorno al fenomeno, girano tanti soldi?
Mettiamola cosรฌ: la mia esperienza personale mi dice che di fronte a persone validissime che si sono sempre impegnate nellโinteresse dei bambini il sistema cosรฌ come รจ strutturato consente una deviazione e non consente il controllo per evitare che succedano questi fatti. Il piรน delle volte i giudici, avendo un valido appoggio nel sistema degli assistenti sociali tendono a reperire le loro relazioni senza avvedersi delle incongruitร logiche e giuridiche che gli stessi propongono ed anzi il piรน delle volte li ratificano in provvedimenti che si possono tranquillamente giudicare abnormi. Bibbiano non รจ un caso isolato, le criticitร riscontrate nel sistema reggiano sono facilmente riscontrabili in altri tribunali per minorenni. Giร solo il fatto che la societร civile abbia paura degli assistenti sociali, che invece dovrebbero essere dei soggetti tramite i quali andare per ottenere un aiuto, la dice lunga sul fatto che questo sistema cosรฌ comโรจ, non funziona. Una risposta per riformare il sistema potrebbe essere quella di usare le relazioni degli assistenti sociali come un input non come trascrizione capace di determinare provvedimenti giudiziari. Le procure che decidessero finalmente di porre fine a questo sistema malato dovrebbero indagare gli assistenti sociali per falso in atto pubblico; questo chiaramente darebbe loro una responsabilitร penale, che giร hanno ma della quale e per la quale hanno, fin qui avuto facile via di fuga, perchรฉ anche di fronte allโevidenza si tende a non indagare mai gli assistenti sociali anche quando hanno rapporti diretti con le parti o quando firmano relazioni discutibili con elementi ad essi contrari. Questa giร sarebbe un grandissimo passo nei confronti della soluzione del problema.
Burocrazia fredda e dannosa
Sia il legale sia il ricorrente sono consapevoli del fatto che la richiesta di risarcimento su cui stanno lavorando rappresenta il “caso zero” che potrebbe dare lโavvio a ricorsi verso coloro i quali, abusando della loro posizione, si sono resi responsabili di sofferenze e dolori per tante famiglie e tanti bambini. Zardo, sollevato da tutte le accuse, dopo essere stato pienamente assolto, non trovandosi piรน nella condizione di ricatto o sottomissione a cui devono invece sottostare tanti genitori di fronte a psicologi, assistenti sociali, avvocati giudici e operatori, oggi se lo puรฒ permettere. Ben conscio del comportamento di quei personaggi, capaci di passare da feroci accusatori a pusillanimi che provano a far credere di non essere stati in grado di potersi opporre o di non aver potuto fare nulla per impedire che i fatti andassero in un certo modo. Personaggi che si rivelano freddi burocrati inetti nascosti dietro la scusa delle โprocedure codificateโ, insensibili verso chi stanno danneggiando in modo irreparabile, il bambino, tolto dal suo contesto e sbattuto in una della tante case protette che necessitano sempre di essere tenute “in esercizio”.
“Questi soggetti quando riescono, quasi sempre con illeciti pesantissimi, ad interrompere un rapporto genitoriale, difficilmente si adoperano per ricostruirlo – fa notare Mimmo Zardo – e la mancata sorveglianza sulle strutture o famiglie che accolgono questi minori rapiti, รจ un’altra gravissima contraddizione che deve essere valutata seriamente, cosรฌ come serve cambiare completamente il modo di valutare i genitori naturali, che stanno magari vivendo un momento di difficoltร , sempre sospettati di ogni nefandezza a fronte di soggetti esterni, ritenuti piรน idonei, e che in realtร fanno business sull’accoglienza, sulla pelle dei bambini”.
Una montagna di soldi
Il sospetto deve averlo avuto anche il sostituto procuratore, Valentina Salvi, secondo il quale gli indagati avevano messo in piedi, da diversi anni un redditizio sistema di โgestione minoriโ, con un giro dโaffari da parecchie migliaia di euro. Ogni ospite che risiede in una casa famiglia rende alla comunitร o cooperativa dai 70 fino a 400 euro al giorno. La retta agli istituti (sia religiosi sia laici) viene pagata dai comuni. Soldi pubblici, dunque. Erogati fino a quando il bambino resta “in casa”. Un giro d’affari e di denaro dalle proporzioni ciclopiche che tiene in servizio le oltre 1800 case famiglia italiane che hanno necessitร di mantenersi le loro “quote” di minori. E se un bambino viene ridato ai genitori o assegnato a una coppia affidataria รจ un bel guaio: perchรฉ รจ una retta in meno che entra nelle casse della comunitร .
Soluzioni politiche
Dopo lo scandalo di Bibbiano perรฒ qualcuno in politica ha scelto di voltare pagina e si รจ mosso per cercare di porre fine ai troppi abusi del sistema. L’assessore della regione Piemonte alle Politiche sociali ed ai bambini, Chiara Caucino (Lega), ha da poco presentato il Ddlr Allontanamento Zero, che mira ad impedire che lo strumento dell’allontanamento dei minori dai propri genitori continui ad essere adoperato in modo scriteriato o addirittura a scopo di lucro. Norme stringenti ed un monitoraggio continuo da parte della regione assicureranno un uso soltanto residuale di quello strumento estremo e cioรจ solo dopo che siano falliti tutti gli aiuti e i sostegni, che il Servizio Sociale dovrร dimostrare di aver fornito prima di minacciare un allontanamento, diretti alla coppia genitoriale ed ai famigliari dei bambini.
2 comments
[…] Source link https://www.ilprimatonazionale.it/cronaca/bibbiano-caso-isolato-parla-legale-padre-visto-rapire-figlio-139809/ Dmca […]
[…] Fonte:www.ilprimatonazionale.it/ […]