Per Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, sarebbe opportuno un intervento diretto dello Stato per risolvere il problema delle sofferenze bancarie.

Roma, 23 mar – Nel corso di un convegno all’Accademia dei Lincei, Ignazio Visco, numero uno di Bankitalia, ha auspicato un intervento diretto dello Stato per risolvere il problema delle sofferenze bancarie. “Un intervento diretto dello Stato che, nel rispetto della disciplina europea sulla concorrenza, favorisca lo sviluppo di un mercato secondario di queste attivitĂ , potrebbe contribuire a liberare risorse di cui beneficerebbero in primo luogo le imprese”, ha sottolineato.

“Le banche italiane hanno resistito alla prova difficilissima di una fase recessiva durata oltre 6 anni. La crisi lascia però un’ereditĂ  molto pesante in termini di crediti inesigibili da imprese uscite dal mercato o in gravi difficoltĂ , che appesantiscono i bilanci e limitano la capacitĂ  di erogare nuovi finanziamenti a imprese sane e vitali. La crescita di sofferenze, incagli e altri prestiti non ripagati è stata determinata dalla profonditĂ  e dall’asprezza della crisi del nostro sistema produttivo, ha interessato tutti i settori di attivitĂ  economica e tutte le banche”.

Visco ha anche ammesso che si possono vedere “dopo molti anni di crisi, segnali di miglioramento delle condizioni macroeconomiche nell’area euro e in Italia”. Di fatto, “la riduzione dei prezzi del petrolio, le misure di espansione monetaria della Bce e la discesa dei tassi di interesse, il deprezzamento del cambio dell’euro stimolano la domanda globale. Anche se non pochi rischi interni ed esterni all’area ne condizionano la ripresa, assistiamo a un recupero di fiducia”.

Il numero uno di Bankitalia ha suonato l’allarme per l’atteggiamento di eccessiva dipendenza dal quantitative easing lanciato dalla Bce agli inizi del mese: “si tratta di un piano”, ha tenuto a precisare “che comunque è destinato a smorzarsi quando avrĂ  raggiunto i suoi obiettivi; è dunque fondamentale, come d’altronde ha piĂą volte ripetuto lo stesso Mario Draghi, che si realizzino subito le riforme strutturali per aumentare il potenziale di crescita dell’economia italiana”. Visco ha poi aggiunto che “il programma della Bce di acquisto di titoli pubblici migliora il contesto macroeconomico, riduce l’incertezza, sostiene la fiducia. Ma è destinato per sua natura a smorzarsi quando avrĂ  raggiunto l’obiettivo di assicurare la stabilitĂ  dei prezzi“. Di conseguenza, ha detto, “è questo il momento di intervenire strutturalmente sul potenziale di crescita dell’economia, con strumenti che innalzino a un tempo produttivitĂ  e occupazione, creando nuovo reddito e nuova domanda”.

Per Visco resta fondamentale rimettere in moto la macchina degli investimenti. “Il ritorno a tassi di crescita in grado di generare maggiori posti di lavoro non può che essere graduale; passa necessariamente per un aumento, sostenuto e consapevole, della spesa per investimenti pubblici e privati, nazionali ed europei”.

Visco non ha auspicato nulla di nuovo. Le banche ci hanno abituato alla regola che stabilisce che quando fanno investimenti sbagliati e perdono soldi, si invoca l’intervento dello stato, cioè soldi pubblici. L’aumento delle sofferenze bancarie è la riprova che la crisi continua a martoriare l’Italia e che la tanto sbandierata ripresa esiste solo nella fantasia dei nostri governanti. Per ridurre le sofferenze bancarie occorre che si cominci a tutelare la nostra produzione e a riportare indietro le aziende che hanno delocalizzato, solo così tornerĂ  la crescita economica e solo così le banche torneranno a guadagnare. Se si confrontano i crediti inesigibili dell’intero sistema bancario con il patrimonio del totale degli istituti bancari, si potrĂ  notare che il primo è largamente superiore al secondo, il che significa che tutte le banche sono tecnicamente fallite e mantenute artificialmente in vita dalla Bce. Questo se da un lato può sembrare un fatto positivo, dall’altro lo è molto meno perchè significa essere costantemente ricattabili.

Giuseppe Maneggio

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

1 commento

Commenta