Ocse: disoccupazione giovanile complessiva (alto) e “Neet” (senza scuola nĆ© lavoro nĆ© apprendistato) (basso)
Parigi, 27 mag ā Il governo, i sindacati, i partiti filo-europei dovrebbe ringraziare i patrimoni familiari, la proprietĆ della casa promossa dal Fascismo e proseguita dai democristiani, le pensioni inventate novanta anni fa ed erogate con generositĆ fino allāavvento dei vincoli di bilancio, lāoccupazione di mezza etĆ e paradossalmente una scuola che ha formato più disadattati che uomini, se i rispettivi palazzi del potere e del complotto non sono stati ancora rasi al suolo dalla massa enorme di giovani senza futuro.
Italia penultima non solo in Europa ma su tutti i 34 paesi Ocse, almeno in teoria quelli più sviluppati, per il tasso di occupazione dei giovani tra 15 e 29 anni, lāirrecuperabile etĆ del vigore e della creativitĆ , con un crollo del 12% tra il 2007 e il 2013 e senza alcuna ripresa nel 2014: 52,79% cioĆØ appena più di metĆ dei giovani occupati (e di questi oltre metĆ precari), appena peggio della Grecia che totalizza il 48,49%. Abbiamo quindi circa cinque milioni di giovani occupati su oltre nove milioni residenti nel nostro paese.
Quartāultima, invece, lāItalia stessa per il tasso di occupazione di mezza etĆ , tra 30 e 54 anni, anchāesso sceso dal 75% del 2007 al 71% del 2013: secondo lāOcse, il nostro paese avrebbe āuno specifico problema di disoccupazione giovanile, in aggiunta a uno più generaleā, a causa di ācondizioni sfavorevoli e debolezze nel mercato del lavoro, e nelle istituzione sociali ed educativeā.
Tutto questo nellāultimo Rapporto su giovani e occupazione, pubblicato oggi dallāOrganizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). E molto altro.
Per esempio, i cosiddetti āNeetā o giovani non occupati nĆ© iscritti a scuola o in apprendistato, in pratica in giro senza fare niente, sono in Italia ben il 26,09%, sempre con riferimento alla fascia dāetĆ tra 15 e 29 anni, quarto dato più elevato dopo Spagna (quasi a pari merito), Grecia e Turchia. Ma mentre questāultima ĆØ molto migliorata dal 2008, in Italia la percentuale ĆØ aumentata di sette punti, cosƬ che oggi circa due milioni e mezzo di giovani non lavorano nĆ© studiano, e nemmeno cercano unāoccupazione.
Tra questi ragazzi lasciati a se stessi, il 40% ha abbandonato la scuola prima del diploma secondario superiore, il 49,87% si ĆØ fermato dopo il diploma e il 10,13% ha un titolo di studio universitario. Attenzione, questo significa che la scuola superiore peggiora le cose sul piano occupazionale: un milione e trecentomila ci hanno provato, si sono diplomati, poi si sono arresi. Una evidenza disarmante e disastrosa. Esiste anche una modesta differenza di genere: a fare la media del 26,09% contribuiscono le femmine per il 27,99% e i maschi poco meno, per il 24,26%.
Nel complesso dei paesi Ocse, i āNeetā erano oltre 39 milioni a fine 2013, più del doppio rispetto al 2008. Un esercito allo sbando, che lāeconomia in recessione non riesce ad assorbire e di cui le societĆ faticano sempre più a farsi carico. In Italia, ignorandoli e lasciandone la cura alle famiglie.
Molti altri dati sono disponibili, e tra questi uno forse ĆØ più degno di nota: tristemente, nonostante un quoziente intellettivo storicamente (anni ā90 del secolo scorso e precedenti) tra i più alti del mondo, le quote percentuali di individui tra 16 e 29 anni con insufficienti competenze letterarie e linguistiche (semi-analfabeti) e aritmetico-matematiche sono rispettivamente la maggiore dellāarea Ocse e la seconda dopo gli Stati Uniti, quindi comunque prima in Europa.
Altro che il bizzarro trio berlusconiano internet-inglese-impresa o la renziana ābuona scuolaā, quando evidentemente mancano gli strumenti base e, come pare gridarci il dato sulla rassegnazione, la capacitĆ di formazione del ragazzo come individuo e uomo responsabile e padrone del proprio destino. La scuola di Gentile, insomma.
Per un paese manifatturiero, la cui forza ĆØ la trasformazione ad alto valore inventivo aggiunto grazie a competenze e creativitĆ , non riuscire a inserire una parte cosƬ gigantesca di giovani nel mondo del lavoro ĆØ unāevenienza tragica e non solo per il fatto in seā e lāalienazione di masse sterminate. PerchĆ© queste vittime della privatizzazione in svendita, della delocalizzazione, dellāimmigrazione di basso livello, del blocco delle opere pubbliche causa vincoli di bilancio incisi nelle tavole della legge europea, sono di fatto a carico della collettivitĆ nazionale e tali resteranno, drenando risorse dai consumi discrezionali senza poterne a loro volta sostenere, tarpando le ali a qualsiasi speranza di crescita in una spirale di cui non siamo sicuri di voler conoscere la fine.
La scuola “votificio” e “diplomificio” a impronta cattolica e marxista egualitaria appiattita verso il basso ce lāha messa tutta per decenni per sopire lāardore dei giovani, un lavoro ben fatto. CosƬ come il corrente martellante riferimento verso il basso della presunta disperazione immigratoria, coniugato con l’integrazionismo scolastico a prescindere che si risolve nella penalizzazione e mortificazione degli studenti italiani e oggi soprattutto dei bambini. Una visioneĀ criminale del futuro della Nazione.
SarĆ però il caso che coloro che hanno creato il problema e che ancora siedono sugli scranni di potere più alti o ā ascoltati ā pontificano su tutto dopo averci infilati nel tunnel, non sottovalutino lāira del mite perchĆ© questa potrebbe essere terribile, quando il mite si accorgerĆ di non avere davvero più niente da perdere.
Francesco Meneguzzo