In sostanza, nel mese di settembre 2013 il fabbisogno è peggiorato di 4.1 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2012, dove si era attestato a 11,42 miliardi di euro. Ma per l’ennesima volta si è omesso si è omesso di comunicare il fabbisogno cumulato dall’inizio dell’anno. Da gennaio a settembre del 2013 è stato accumulato un fabbisogno di 75,9 miliardi di euro, mentre nei primi 9 mesi del 2012 era di 45,3 miliardi di euro, con un peggioramento di 30 miliardi di euro. Quanto esposto trova conferma in un grafico pubblicato nell’ultimo Supplemento al Bollettino Statistico della Banca D’Italia e riferito a luglio 2013.
Considerando che mancano ancora 3 mesi alla fine dell’anno e che lo Stato nel dicembre del 2012 aveva incassato la quota dell’Imu, che viceversa quest’anno non sarà replicabile, si ha la netta sensazione che il Governo tenda a scoprire le carte poco alla volta celando la reale situazione dei dei conti pubblici italiani. Indipendentemente dalle decisioni sul pagamento o meno della seconda rata dell’Imu sulla prima casa, gli obiettivi previsti nella Nota di aggiornamento al Def non appaiono raggiungibili a meno di manovre correttive straordinarie. Nuove tasse in arrivo? Quel che è certo è che le previsioni ottimistiche del ministro Saccomanni sulla tenuta dei conti pubblici appaiono purtroppo destinate ad essere smentite.
Giuseppe Maneggio
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.