Il 19 gennaio, presso la sede dell’ Unesco a Parigi, avverrà l’inaugurazione ufficiale dell’iniziativa dove, a rappresentare l’Italia, parteciperà Alessandro Farini, dell’Istituto di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’ università di Firenze. Decine gli eventi in programma in Italia che verranno presentati il 26 gennaio a Torino, durante la cerimonia di inaugurazione organizzata dall’ Istituto Nazionale di Ricerca in (Inrim), Società Italiana di Fisica e Comune di Torino.
“La luce è legata all’intero sviluppo della scienza”, ha affermato Massimo Inguscio, presidente dell’Inrim. E’ noto infatti che la fotonica ha sempre più impatti nel mondo di tutti i giorni spaziando dall’ informatica e telecomunicazioni, all’ energia fino agli studi ambientali. Basti pensare, osserva Inguscio, che la fotonica “ha portato all’invenzione del laser e dei led, premiati nel 2014 con il Nobel come esempio di tecnologia al servizio dell’umanità”. La luce inoltre non interessa solo il mondo scientifico, ma anche quello artistico. “L’illuminazione – puntualizza Farini – può modificare la percezione delle opere d’arte”.
In un periodo così buio, un pò di luce certamente non guasta.
Cesare Dragandana
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.