Roma, 14 feb – Il voto in Giunta per le immunità del Senato sulla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti del ministro Matteo Salvini sul caso Diciotti si terrà martedì 19 febbraio alle 11. Lo si apprende da fonti della Giunta. Il vicepremier, come è noto, è indagato per l’ipotesi di reato di sequestro di persona per fatti risalenti all’agosto scorso, quando non diede, per sette giorni consecutivi, l’autorizzazione a sbarcare ai 177 immigrati irregolari a bordo della nave italiana.

Solo ieri il presidente della Giunta Maurizio Gasparri aveva proposto di negare l’autorizzazione a procedere nei confronti del leader del Carroccio perché i fatti della Diciotti erano “parte di un tentativo strategico dell’Esecutivo di risolvere in maniera strutturale il problema dell’immigrazione irregolare“, quindi la Giunta “non può che limitarsi al riscontro delle finalità indicate dalla legge costituzionale, senza estendere la propria valutazione alla scelta dei mezzi per conseguirle. L’autonomia della funzione di governo presuppone anche autonomia nella scelta dei mezzi e non solo quindi dei fini da perseguire”.

Cristina Gauri

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedenteTav, Salvini contro i 5 Stelle: “Analisi costi-benefici non mi ha convinto”
Articolo successivoTutte le Ong finanziate dall’Unione europea (prima parte)
Classe 1977, nata nella città dei Mille e cresciuta ai piedi della Val Brembana, dell’identità orobica ha preso il meglio e il peggio. Ex musicista elettronica, ha passato metà della sua vita a fare cazzate negli ambienti malsani delle sottoculture, vera scuola di vita da cui è uscita con la consapevolezza che guarire dall’egemonia culturale della sinistra, soprattutto in ambito giovanile, è un dovere morale, e non cessa mai di ricordarlo quando scrive. Ha fatto uscire due dischi cacofonici e prima di diventare giornalista pubblicista è stata social media manager in tempi assai «pionieri» per un noto quotidiano sabaudo. Scrive di tutto quello che la fa arrabbiare, compresi i tic e le idiozie della sua stessa area politica.

Commenta