Home » Primato nazionale: scienziati italiani scoprono per primi i rischi climatici diretti del metano

Primato nazionale: scienziati italiani scoprono per primi i rischi climatici diretti del metano

by Eugenio Palazzini
0 commento

Figura 1Roma, 18 mag – Fino dagli anni ’80 del secolo scorso, il gas naturale, o metano, è stato considerato la fonte energetica più “pulita” tra tutti gli idrocarburi, nonché il migliore candidato a rappresentare il “ponte” tra l’era dell’energia ad alta intensità di carbonio e l’economia a basso tenore di carbonio, in prospettiva dominata dalle fonti rinnovabili – acqua, vento, sole, geotermia e biomasse. Effettivamente, considerando il solo processo di combustione, il metano genera meno anidride carbonica rispetto ai derivati del petrolio, e molto meno rispetto al carbone.

Sulla scorta della pressione ecologista, della comunità scientifica rappresentata dal IPCC, l’organismo istituito in seno all’ONU per lo studio dei cambiamenti climatici, e – non secondariamente – dalla crescente instabilità delle aree di estrazione del petrolio, Medio Oriente in primo luogo, soprattutto in Europa si è realizzata l’epocale transizione al metano quale fonte energetica primaria largamente più impiegata e diffusa, in particolare per la generazione di calore domestico e industriale, per la generazione termoelettrica e parzialmente anche per l’alimentazione dei veicoli. Fino almeno al 2009, in Italia quasi il 65% della generazione elettrica avveniva per mezzo del gas naturale (quota in seguito erosa dalla diffusione delle fonti rinnovabili).

La gran parte della politica energetica nazionale ed europea, oltre alla corsa a ostacoli delle fonti rinnovabili, è stata centrata negli ultimi 25 anni sull’accesso più sicuro e conveniente al gas naturale, finora anche con un certo successo, nonostante la disintegrazione della Libia e le crisi ucraine. Tutto bene, quindi?

Tra il 2011 e il 2012, insieme alle crescenti evidenze dell’approssimarsi del punto di non ritorno del riscaldamento globale, testimoniato per esempio dal collasso della superficie e del volume del ghiaccio marino nell’artico (qui e qui), nonché al boom del gas di scisto americano, da cui anche le recenti perorazioni di Obama all’Unione Europea per la sostituzione del gas russo col gas made in USA, la comunità scientifica ha iniziato a interrogarsi, tra le altre cose, sul reale beneficio climatico apportato dal gas naturale rispetto agli altri combustibili fossili.

Occorre partire dalla considerazione che il metano è un gas a effetto serra enormemente più potente dell’anidride carbonica, di almeno 25 volte, e tuttavia il suo tempo medio di residenza in atmosfera non supera i 30 anni. Oltre alla sua trasformazione in anidride carbonica per mezzo della combustione, è opportuno quindi considerare le emissioni dirette di metano, sia naturali che di origine tecnologica.

Negli USA, Robert Howarth con i suoi collaboratori del dipartimento di ecologia e biologia evolutiva alla Cornell University di New York, pubblicarono due articoli di cui uno su Nature, la prima rivista scientifica del mondo (qui l’altro); in essi, si dimostrava che nei primi 20 anni dall’emissione, l’impatto delle fuoriuscite di gas naturale (miscela di gas composta prevalentemente di metano) nelle fasi di fratturazione e di trasporto nelle tubazioni sono talmente elevate che a parità di energia utilizzabile il loro contributo era stimato perfino doppio rispetto al carbone, e ancora pari a questo nell’orizzonte dei 100 anni. Proporzioni che aumentano ancora nel confronto con il petrolio.

È sul fronte del gas naturale convenzionale, per esempio quello trasportato in Italia e in Europa dai gasdotti provenienti dalla Russia, dall’Algeria e dalla Libia, che emerge però il primato della ricerca italiana: furono infatti gli studi condotti in Italia da Beniamino Gioli, Franco Miglietta e Francesco Vaccari dell’Istituto di Biometeorologia del CNR a Firenze a dimostrare per la prima volta, attraverso sofisticate misure condotte proprio nella capitale del Rinascimento italiano, che le emissioni dirette di metano rappresentavano quasi il 10% del contributo cittadino all’aumento dell’effetto serra, per l’86% dovute a fuoriuscite dalla rete di distribuzione urbana, per il 2% al riscaldamento domestico e per il rimanente 14% al traffico veicolare [articoli: qui e qui]. Non propriamente un contributo da escludere, e questo limitatamente a una città di medie dimensioni, afflitta da un traffico molto intenso quasi tutto alimentato a benzina e gasolio. Quante saranno le perdite lungo le molte migliaia di km di reti del gas che si snodano fino alle più piccole comunità anche molto lontane dai gasdotti principali?

La pietra tombale sull’aura di santità climatica del gas naturale la depone l’ultimo studio di Robert Howarth, pubblicato online il 15 Maggio scorso su Energy Science & Engineering, la nuova e già prestigiosa rivista della Società di chimica industriale del Regno Unito, nel cui comitato editoriale figura per altro un altro grande scienziato italiano, Mario Pagliaro.

Ampliando e sostanzialmente confermando i dati presentati su Nature tre anni prima, Howarth si avventura sulla strada aperta nel 2012 dai ricercatori del Cnr, per estendere al gas naturale convenzionale la patente di maggiore inquinatore del clima proprio a causa del grandissimo effetto aggiuntivo prodotto dalle fuoriuscite dalle reti di trasporto e distribuzione, oltre che dai siti di estrazione – queste ultime particolarmente intense nel caso dei pozzi di fratturazione (fracking) – e precisa un concetto fondamentale: il punto di non ritorno del riscaldamento globale, passato il quale questo sarà inarrestabile, potrebbe essere molto più prossimo di quanto comunemente si ritenga, e qualsiasi contributo ulteriore ai gas serra può essere estremamente pericoloso anche nel breve termine di uno o due decenni, per cui ha molto più senso considerare l’effetto serra del metano durante i suoi 20 o 30 anni di residenza in atmosfera che sulla scala secolare.

Limitandosi quindi ai prossimi 20 anni, Howarth trova che sono soprattutto gli usi più comuni del metano, di riscaldamento domestico e industriale, seguiti dall’alimentazione dei veicoli e infine, a distanza, da quelli termoelettrici, i principali responsabili della trasformazione di questo gas nel maggiore killer del clima terrestre, proprio per le distanze di trasporto, l’obsolescenza delle reti e le conseguenti perdite.

Ben il 44% dell’effetto serra aggiunto a quello naturale dalla prima rivoluzione industriale a oggi è dovuto direttamente al gas metano, e ben di peggio ci riserva il futuro se il consumo di gas naturale non sarà abbattuto nei prossimi 15 anni; l’unica strada, raccomanda il Prof. Howarth con un’enfasi non comune alle austere pubblicazioni scientifiche, altra non è che la conversione all’elettricità di tutti gli usi finali dell’energia, a partire dal riscaldamento e dai trasporti, insieme alla corsa più veloce possibile verso la generazione elettrica per mezzo delle fonti rinnovabili.

Il tutto, recentemente ripreso con chiarezza (e fortunatamente tradotto anche in italiano) dalla famosa attivista no-global Naomi Klein.

Per l’Italia questo significa, in primo luogo, accelerare lungo la strada delle fonti rinnovabili, a partire da quella solare, in secondo luogo adottare su vasta scala tutte le tecnologie esistenti ed efficienti per il riscaldamento e le generazione di calore industriale alimentate da elettricità, nonché sostenere la conversione all’elettrico e all’idrogeno solare dei trasporti, con la sicurezza che non solo il clima non ci lascia scelta ma che, come Howarth stesso afferma al termine del suo ultimo studio, e come è molto più approfonditamente esposto sulla prestigiosissima rivista medica Lancet e riportato anche su queste colonne, evitare anche solo una frazione delle spese sanitarie e sociali per malattie e decessi prematuri determinate dall’inquinamento locale prodotto dai combustibili fossili ripagheranno abbondantemente gli investimenti per le energie rinnovabili e per l’elettrificazione degli usi finali dell’energia.

A questo punto, non si sa se faccia più pena, schifo o rabbia l’assurda politica incompetente e demenziale del governo Renzi che per fare tre spiccioli di cassa colpisce proprio le energie rinnovabili (vedi qui, e qui che è chiarissimo) e con queste la sicurezza climatica ed energetica di una nazione esposta a decine di alluvioni e centinaia di dissesti all’anno, così come al vento delle instabilità e al peso dei costi esorbitanti degli approvvigionamenti energetici.

Francesco Meneguzzo

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati