L’acquisto della fotocamera è sempre un momento di grande importanza per il fotografo, sia che si tratti di un fotografo amatoriale, sia che si tratti di un professionista. Scegliere la fotocamera piĂą adatta alle proprie esigenze, infatti, è un’operazione tutt’altro che semplice: in gioco vi sono una moltitudine di fattori che, combinati tra loro, possono far propendere il fotografo nell’acquistare un modello piuttosto che un altro. Da ciò ne deriva che prima di effettuare l’acquisto di una fotocamera è bene soffermarsi a lungo su qualsiasi dettaglio possa influire dal punto di vista dell’estetica, delle funzionalitĂ  e del funzionamento specifico dei singoli elementi che compongono la fotocamera.

Il discorso vale anche nel caso in cui si desideri acquistare una fotocamera digitale usata. A dirla tutta, è proprio nel caso in cui vi sia la necessitĂ   di acquistare una fotocamera usata che la valutazione dovrĂ   risultare ancor piĂą attenta e approfondita, proprio per il fatto di trovarsi di fronte ad un dispositivo che è giĂ  stato utilizzato in passato. A influire sulla valutazione saranno nuovamente fattori legati alla qualitĂ   estetica del prodotto, ai meccanismi di scatto e così via, attraverso un’analisi che non potrĂ   che tener conto di ogni singolo dettaglio legato all’utilizzo futuro dell’oggetto in questione.

Ma entriamo nel dettaglio e vediamo quali sono i fattori da valutare prima di procedere con l’acquisto di una fotocamera digitale usata. Sono quattro gli elementi che è importante tenere presente quando si vuole acquistare una macchina fotografica digitale usata. Ecco quindi i punti che consigliamo di guardare quando si sceglie una fotocamera usata:

  • estetica: ovvero ci piace o no questa fotocamera? Essendo una spesa importante, è bene che il modello ci piaccia e ci stia bene addosso;
  • meccanismo di scatto:è importante considerare questo che è uno tra gli elementi piĂą importanti per il corretto funzionamento della fotocamera. In base al meccanismo di scatto è possibile scegliere una buona macchina fotografica per iniziare con la fotografia;
  • elettronica: verificare che il funzionamento elettronico della macchinetta fotografica sia impeccabile. Nel mondo della fotografia digitale è piĂą che mai importante che i sistemi elettronici funzionino correttamente;
  • funzionalità  accessorie: quali altre funzionalità  possiede la macchina? Quali nuove lenti e obiettivi sono applicabili? Queste considerazioni è bene tenerle presente in quanto una fotocamera con piĂą funzionalità  potrebbe essere (ma non sempre) la scelta piĂą indicata.

Vediamo quindi nel dettaglio i vari punti elencati sopra.

1. L’estetica della fotocamera usata

Il primo fattore da tenere in considerazione prima dell’acquisto di una fotocamera usata è senza dubbio l’estetica. Trattandosi di un oggetto usato, la qualitĂ  estetica del prodotto può variare notevolmente da un modello all’altro. Ad influire, in questo caso, sono fattori quali le modalitĂ  di utilizzo del proprietario precedente e il livello di usura delle singole componenti.

Un esempio è dato dall’analisi di eventuali schegge o difetti estetici presenti lungo la scocca esterna della fotocamera: in caso di difetti di minore entità  si potrà  soprassedere senza alcun problema; discorso diverso, invece, per danni particolarmente vistosi quali bolli o crepe sul monitor. Anche in questo, però, sarĂ  necessario valutare a dovere se il danno risulti effettivamente controproducente per l’uso che si intende fare della fotocamera, o se è possibile sorvolare e acquistare ugualmente il dispositivo usato.

Si tenga presente che migliori saranno le condizioni estetiche della fotocamera, piĂą alto sarĂ  il suo valore e la sua efficienza. Ma attenzione: come vedremo nei paragrafi successivi, una fotocamera perfettamente integra potrebbe presentare malfunzionamenti legati all’elettronica e alle funzionalitĂ  da essa derivate.

2. Il meccanismo di scatto

Secondo fattore da considerare nell’eventualitĂ  dell’acquisto di una fotocamera usata è il meccanismo di scatto. Il meccanismo in questione è uno degli elementi piĂą delicati in assoluto dal punto di vista del funzionamento della fotocamera: dalla sua integritĂ  dipende praticamente l’intera praticitĂ  e funzionalitĂ  del dispositivo, poichĂ© in caso di guasto del pulsante di scatto sarĂ  impossibile adoperare la fotocamera per scattare.

In questo caso bisogna comunque specificare che il pulsante può comunque essere cambiato, spesa che potrebbe (e dovrebbe) essere sostenuta dal precedente proprietario della fotocamera, affinché il dispositivo usato possa essere messo in vendita in uno stato integro. Qualora il meccanismo risultasse funzionante, andranno comunque fatte delle prove per verificare di persona che durante lo scatto non si verifichino eventuali problemi o malfunzionamenti.

3. L’elettronica della fotocamera

Terzo fattore da valutare in vista dell’acquisto della fotocamera digitale usata è l’elettronica del dispositivo. Proprio per la presenza di un consistente apparato elettronico, le fotocamere digitali risultano decisamente piĂą delicate rispetto alle macchine fotografiche del passato: gran parte dei processi di scatti sono demandati all’elettronica, con la meccanica che, sempre effettuando una comparazione con i modelli di un tempo, svolge un ruolo piĂą marginale. Una fotocamera digitale usata dovrebbe presentare un funzionamento elettronico pressochĂ© impeccabile, onde evitare che il dispositivo risulti parzialmente inutilizzabile a fronte della necessitĂ   di sfruttare funzioni specifiche del mezzo.

Anche in questo caso, così come per il meccanismo di scatto, bisognerĂ  procedere con una prova diretta sul campo per verificare che l’elettronica della fotocamera non presenti problemi di fondo: un’elettronica impeccabile non ha a che fare solamente con l’accensione e lo spegnimento del dispositivo, bensì con l’utilizzo delle funzionalitĂ  accessorie della fotocamera, con il settaggio delle impostazioni generali e via dicendo.

4. Le funzionalità  accessorie della fotocamera

Veniamo proprio all’utilizzo delle giĂ  citate funzionalità accessorie. Una fotocamera digitale, presentando una moltitudine di funzioni sfruttabili direttamente dal dispositivo in questione, deve poter garantire un utilizzo pratico e facilitato di ogni singola applicazione e opzione. Ciò vale anche per una fotocamera usata, la quale, una volta accesa, dovrĂ  mostrare al potenziale acquirente di essere accessibile da qualsiasi punto di vista. L’utilizzo delle funzionalitĂ  accessorie passa anche dall’integritĂ  delle componenti fisiche della fotocamera: dalla presenza di tasti malfunzionanti, ad esempio, può dipendere la possibilitĂ  di sfruttare alcune opzioni specifiche del dispositivo, il che potrebbe compromettere il valore dell’intera fotocamera.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Commenta