Home Ā» Terra dei fuochi: il più grande avvelenamento di massa d’Occidente

Terra dei fuochi: il più grande avvelenamento di massa d’Occidente

by Adriano Scianca
0 commento

>>>ANSA/RIFIUTI: SITUAZIONE GRAVE A NAPOLINapoli, 10 ott – Parliamo della pratica criminale di smaltire i rifiuti speciali, sotterrandoli oppure bruciandoli. Parliamo di quel fenomeno che fine a qualche anno fa era noto ā€œsoloā€ ai pochi addetti ai lavori, che per anni ĆØ stato ampiamente sottovalutato da tutti, e che ora ĆØ entrato di prepotenza in ogni famiglia delle provincie napoletane e del casertane, bussando alle porte dei cittadini a suon di cancri e altre malattie. La questione rifiuti a Napoli e in Campania era scoppiata ufficialmente nel 2008; giĆ  da allora erano numerose le riunioni presso le discariche sul territorio: era importante battersi contro una discarica o un inceneritore, ma dopo 5 anni in cui l’incidenza tumorale sulle morti a Napoli e Caserta ĆØ aumentata del 50%, ci si rende conto che si stava ignorando qualcosa di estremamente più importante; si ignorava un fenomeno su vasta scala, più esteso e più grave di quanto erroneamente l’immaginario collettivo aveva fino a quel momento preso in considerazione .

Uno scempio perpetrato ai danni del territorio che ĆØ stato costante negli ultimi vent’anni; e i danni sono incalcolabili, oltre che irreversibili, se si tiene conto del trasferimento delle sostanze inquinanti dall’ambiente alla catena alimentare.

Ed ĆØ qui che viene in mente ā€œun paradosso tutto campanoā€: l’elevata incidenza di tumori e malformazioni neonatali si registra nelle aree demaniali, rurali e agricole, mentre la minore incidenza si ha nelle aree a maggiore urbanizzazione, prive di spazi verdi e pertinenze demaniali dove poter sversare clandestinamente rifiuti tossici: insomma, in cittĆ  si muore meno che in campagna.

E dopo che la magistratura sembra aver aperto gli occhi, forse solo dopo il clamore mediatico derivante dalle dichiarazioni di qualche pentito della Camorra, quanto più si indaga e quanto più si scava, più spuntano brutte sorprese e veleni.

A cosa son serviti dunque i presidi, gli scioperi, le manifestazioni e le migliaia di foto e video con i quali i cittadini hanno denunciato tale scempio ad ogni istituzione politica e giudiziaria? Praticamente a nulla. Come a nulla son serviti negli ultimi 5 anni i 205 arresti per traffici e smaltimenti illegali di rifiuti nelle province di Napoli e Caserta, pari al 29,2% del totale nazionale. Viene dunque da pensare che ciò sia destinato ad essere ricordato come un segnale di speranza in un’area funestata dalle ecomafie. PerchĆ© la pratica criminale, che oggi ĆØ l’affare più redditizio per le organizzazioni mafiose, continua indisturbata, come se nulla fosse. Sempre negli stessi luoghi.

E agli occhi di coloro che sono colpevoli del sol fatto di esser nati nel posto sbagliato, domani si presenterà la stessa scena fatta di roghi, fumi tossici e di chissà quanti altri veleni, stringendo i denti per dover fronteggiare questa emergenza ambientale e sanitaria, nella triste consapevolezza di impotenza, davanti a quella che è la più grande catastrofe ambientale nazionale, forse europea.

Vincenzo Iorio

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



Ā© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati