Roma, 28 nov. – Si chiama l’European Air Training Symposium 2013 la due giorni di incontri organizzato dall’Aeronautica Militare in collaborazione con Alenia Aermacchi e AgustaWestland.
Il tutto con lo scopo principale di condividere esperienze, punti di vista e prospettive di sviluppo nazionali in materia di addestramento dei piloti negli attuali scenari caratterizzati dalla difficile situazione economica internazionale. La crisi economica infatti impone un forte riduzione di risorse che costringe industria e forze armate ad instaurare delle sinergie per garantire il soddisfacimento dei nuovi e sempre più performanti requisiti in ambito addestrativo.
I lavori sono inaugurati quest’oggi, alla Casa dell’Aviatore, dagli interventi del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, del Comandante delle Scuole AM, generale di squadra aerea Franco Girardi, dell’amministratore delegato di Alenia Aermacchi, Giuseppe Giordo, e dell’amministratore delegato di AgustaWestland, Daniele Romiti. Durante questa prima giornata congressuale si discuterà dell’ importanza dell’addestramento dei piloti per il successo delle moderne operazioni militari al ruolo, di tutti gli aspetti psicologici legati al volo ed la gestione dello stress oltre che ovviamente a tutti gli impatti industriali soprattutto in termini di innovazione tecnologica.
Pratica di Mare sarà invece lo scenario dell’attività dimostrativa di domani che comprende una mostra statica dei principali velivoli da addestramento dell’AM oltre che a voli dimostrativi. Grande attenzione verrà ovviamente posta sul M346 Master prodotto da Alenia Aermacchi che l’aeronautica inizierà ad impiegare a partire dal 2015.
Cesare Dragandana