Il mancato Ā raggiungimento dei risultati previsti ad inizio anno non ĆØ solo un dato statistico, ma influisce – e lo fa pesantemente – sui saldi di finanza pubblica. A partire dal rapporto deficit/Pil, con il quale ĆØ da tempo in corso una lunga trattativa con l’Europa: Ā senza una crescita sostanziosa del denominatore, l’intero indicatore rischia di andare fuori giri, vanificando qualsiasi impegno, da una parte, e concessione, dall’altra. Meno Pil significa infatti meno entrate ed ĆØ per questo che, a settembre, il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan dovrĆ trovare almeno 8 miliardi di euro per disinnescare la clausole dei due punti di aumentoĀ Iva, miliardi che diventano 20 se il governo vorrĆ rispettare tutte le promesse, fra cui ad esempio la riduzione dell’Irpef nel 2017 e il bonus pensionati. Senza crescita, però, stanti i vincoli comunitari ĆØ impossibile trovare le nuove risorse necessarie: in assenza di nuova ricchezza creata, i miliardi necessari vanno reperiti da quella giĆ esistenti. In altre parole si tratta di una mano che dĆ mentre l’altra toglie, in un giro vizioso che non crea un euro in più.
Se il 2016 piange, il 2017 non ride: non più tardi di due giorni fa la Banca centrale europea ha giĆ limato le prime stime di crescita per l’anno prossimo. Le cause? Manco a dirlo, principalmente la Brexit. Una scusa, più che altro, dato che – a parte le “paure” degli addetti ai lavori – effetti concreti non sono tangibili nella misura in cui la Gran Bretagna ancora non ha nemmeno avviato le trattative per l’uscita dall’Ue, quindi qualsiasi effetto da attribuire a tale evenienzaĀ ĆØ praticamente un invertire subdolamente cause ed effetti. Ciò che invece non ha margini di dubbio ĆØ la nostra mancata crescita. Insieme alla certezza che le tasse non scenderanno, se non aumentando da un’altra parte.
Filippo Burla
1 commento
Caro Filippo,purtroppo dici cose vere e risapute ma nonostante tutto i piddioti assieme ai loro compari unidirezionali si aggrappano sui muri pur di inventarsi un alibi o negare l’evidenza,non hò parole se non quelle di imprecare,vale però sempre la regola fissa (che i nodi vengono al pettine e solo questione di tempo) saluti a tutti voi.