Home ยป Le ragioni del No al referendum: il quesito รจ posto male

Le ragioni del No al referendum: il quesito รจ posto male

by La Redazione
3 comments

referendumRoma, 25 nov – Il peccato originale di questa riforma costituzionale rimane la sua immedesimazione con il futuro del Presidente del Consiglio. Nonostante i governi, piรน o meno tardi, siano destinati a passare e nonostante, a ben vedere, la stessa identificazione del risultato referendario con la sopravvivenza del governo sia andata via via sfumando i toni della propria assolutezza, senza ombra di dubbio, la vittoria del Si sarร  senz’altro spesa come prova della fiducia degli italiani in Matteo Renzi. Giร  questa considerazione รจ sufficiente per giustificare una scelta di campo netta, ma ci sono, entrando nel merito della riforma, altri motivi per dire No? In altre parole, non si rischia, ancorando il rifiuto al solo giudizio negativo sull’attivitร  del Presidente del Consiglio, di perdere un’occasione unica per la nostra nazione di rinnovarsi e lanciarsi verso il futuro? Conviene mettere subito da parte alcune ragioni.

Innanzitutto, รจ necessario giustiziare lo spauracchio della svolta autoritaria, perchรฉ, in fin dei conti, รจ giusto garantire a chi vince le elezioni la possibilitร  di governare e realizzare il proprio programma. Il problema, piuttosto, รจ capire come si formano le maggioranze parlamentari, ma questa รจ materia rimessa alla tribolata legislazione elettorale, che non รจ compresa nella modifica costituzionale, ma che presto si presenterร  allโ€™esame della Corte Costituzionale.

Si puรฒ mettere da parte anche lโ€™uso strumentale della paura che รจ stato fatto in questi ultimi tempi, ogni volta che l’approvazione della riforma costituzionale รจ stata indicata come la soluzione della crisi economica e di ogni altro problema che affligge l’Italia. Guardare verso il futuro significa superare le contingenze del momento e la validitร  di un nuovo sistema costituzionale non รจ inficiata dagli argomenti, piรน o meno nobili, che i suoi sostenitori spendono per convincere l’elettorato. Allo stesso modo, infine, si puรฒ far finta di ignorare il singolare legame tra l’approssimarsi della data fissata per la consultazione elettorale e le promesse di riforme, piรน o meno prossime alla realizzazione, su aspetti delicatissimi sotto il profilo sociale. Tutte questioni, quelle appena tratteggiate, che, pur influenzando le sorti del referendum, si pongono ai margini del merito della riforma.

E allora venendo proprio a questo, ci si accorge che lo scricchiolio della nuova impalcatura costituzionale inizia a percepirsi proprio nel momento in cui si rivolge lo sguardo alla formula con la quale si presenta al giudizio dell’elettore. Il quesito sul quale si dovrร  esprimere il consenso, infatti, lascia presagire l’introduzione di un impianto legislativo molto difficile da gestire. Certo, in via interpretativa le problematiche formulazioni legislative โ€“ che per alcuni neppure sono tali โ€“ possono essere eliminate, ma rimane comunque il problema che un testo che aspira a orientare la vita istituzionale italiana per i prossimi anni non dovrebbe neppure prestare il fianco a letture che ne intorbidino la chiarezza e, quindi, l’efficacia. Dunque, la lettura del quesito e la scelta di concentrare in un’unica, secca domanda tutte le modifiche da approvare โ€“ benchรฉ abbia resistito, per motivi di forma, agli attacchi mossi anche in sede giudiziaria โ€“ รจ unโ€™altra motivazione che rafforza la convinzione di dire no.

Si potrebbe obiettare che una riforma di grande respiro, quale dovrebbe essere nella mente dei nuovi costituenti quella in esame, richiede che ogni tassello stia al suo posto e che, pertanto, anche togliendone uno solo, il mosaico sarebbe incompleto. Tuttavia ciรฒ vale per le modifiche di parti omogenee del testo costituzionale e non per altre. Un esempio: cosa ha a che fare la soppressione del Cnel con la modifica del procedimento legislativo? La perfetta indipendenza di questi due aspetti dimostra che si sarebbe potuto spacchettare il quesito, senza intaccare la coerenza logica e giuridica della riforma. E cosรฌ si sarebbe consentito di poter votare soltanto le riforme che si condividono. L’impressione, allora, รจ che la formulazione del quesito, anzichรฉ assicurare una saldatura tra tutti i punti della riforma e garantire l’approvazione in blocco di un nuovo sistema istituzionale, sia utile, piรน che altro, a meri scopi di propaganda. Per rimanere sullโ€™esempio di prima, chi mai direbbe no all’abolizione del Cnel?

Del resto, che il tenore della domanda referendaria risponda piรน a esigenze propagandistiche emerge anche dal riferimento alla presunta riduzione dei costi della politica. E’ difficile non condividere un simile intento, ma pari a questa difficoltร  รจ quella di comprendere come tale obiettivo possa essere assicurato attraverso la sola modifica parziale del Senato. Si sa bene che non sono i costi di questa istituzione ad aggravare il bilancio statale, cosรฌ come la perdita secca in termini di rappresentativitร  appare una conseguenza davvero eccessiva, che non รจ compensata dai contenuti risparmi che la riforma consentirebbe. In conclusione, la formulazione del quesito non รจ altro che la spia che rivela l’esistenza di piรน complesse problematiche, sulle quali si tornerร  nei prossimi interventi.

Societร  degli Scudi

You may also like

3 comments

sonnynauta 25 Novembre 2016 - 3:02

Chiunque capisca un po’ di psicologia, capisce subito che รจ postato in modo da indurre a votare sรฌ.
Sono solo dei mascalzoni che per una ironia della sorte si trovano nel posto giusto (per loro) e al momento giusto (sempre per loro) per poter fare piรน danni possibile al popolo italiano!

Reply
Paolo Insanity 26 Novembre 2016 - 3:11

Secondo mr. “Bean” Renzi votando no. L’italia torna indietro di 30 anni… Mio padre aveva un lavoro, mia madre aveva un lavoro, c’erano i bambini e le bambine, a scuola capivo ciรฒ che dicevano i miei vicini di banco ed i loro genitori all’uscita dai cancelli. Mio padra faceva i conti per andare in pensione e non si vedevano scimmie sulle spiagge perchรฉ il “cocco bello! Cocco fresco!” lo vendevano gli italiani!!! Direi che possiamo tranquillamente riavvolgere il nastro della VHS (i DVD non esistevano e i cd era ancora roba da malati di tecnologia) e tornare indietro di 30 anni.

Inoltre se dobbiamo parlare in termini economici e non solo sentimental-nostalgici… l’Italia era una nazione padrona dei propri monumenti storici, artistici e (perchรฉ no) eno-gastronomici. Avevamo una sovranitร  Nazionale (per gli ignoranti di sinistra non vuol dire che avevamo ancora il Re), una sovranitร  monetaria e le manovre del governo cercavano di portare benessere economico (tolto quello che lo Stato si mangiava) e non per affamarci per far arrichire sempre di piรน le banche. Pezzo di sterco anche se sei piรน giovane della maggior parte dei partigiani (di quale guerra ancora non รจ chiaro) che compongono il nostro parlamento e il nostro senato… dovresti fare attenzione a prometterci certe “Regressioni”… potremmo crederci!

Reply
sonnynauta 26 Novembre 2016 - 3:22

Io tornerei anche indietro di cinquantanni, a quando non c’era ancora l’IVA, quell’iva che secondo i soliti smargniffoni che siamo sempre costretti a votare, doveva renderci tutti ricchi, mentre invece ci ha depauperato subito del piรน o meno 20%.
20% in un colpo solo… un colpo da maestro che nemmeno il “famoso” Marchese d’Arago aveva mai messo a segno!
E noi tuttora… zitti sotto.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: