Udite udite: Netflix Italia è riuscita a sfornare un ottimo prodotto. Dopo una serie di tentativi che, nel migliore dei casi, sono risultati dimenticabili, ecco finalmente L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney Sibilia (Smetto quando voglio).

Proprio come dicono titoli di testa e di coda, il film è tratto da una storia vera e racconta «l’unica guerra di aggressione mai combattuta dalla Repubblica italiana». Il che, giunti alla fine del film, sembra quasi assurdo per quanto sia rocambolesca e appunto «incredibile» la storia. Eppure, con una breve ricerca, si scopre non solo che è tutto vero, ma che il film ha addirittura edulcorato molti aspetti. Ma andiamo con ordine…

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

Commenta