Roma, 4 dic – A che serve la conquista dello spazio? Tanto per cominciare, a fuggire da quelli che fanno domande stupide.…
Cultura
-
-
ApprofondimentiCultura
Spunti e idee dal “Grande ospizio occidentale”
by La Redazioneby La RedazioneRoma, 2 dic -Nel volume Grande ospizio occidentale, l’autore Eduard Limonov (pseudonimo di Eduard Savenko, intellettuale russo scomparso nel 2020) equipara la…
-
ApprofondimentiCultura
Il “premierato” della Meloni sotto l’occhio critico di un seminario universitario: i dettagli
by La Redazioneby La RedazioneRoma, 29 nov – Il premierato di Giorgia Meloni è sotto l’occhio critico di esperti. Come ogni riforma costituzionale. Noi, dal canto…
-
Roma, 28 nov – Regno Unito e Grecia litigano sulla restituzione dei marmi del Partenone, con il primo ministro britannico Rishi Sunak…
-
ApprofondimentiCultura
“The Masquerade”: considerazioni su un libro che farà scuola sugli anni di piombo
by La Redazioneby La RedazioneRoma, 25 nov – Lo scorso sabato 18 Novembre su Radio Kulturaeuropa si è tenuta in diretta una trasmissione che ha avuto…
-
Roma, 25 nov – Il settimo capitolo della collana “Gli imperdonabili” del Primato Nazionale è arrivato: “Yukio Mishima – L’ultimo spirito eroico“,…
-
ApprofondimentiCultura
Eliogabalo da immagine della decadenza a feticcio woke: per un museo inglese era trans
Roma, 24 nov – Secondo il North Hertfordshire Museum della cittadina inglese di Hitchin, l’imperatore romano del III secolo d.C. Eliogabalo sarebbe…
-
ApprofondimentiCultura
Giorgio Locchi: a Rieti il convegno dedicato al filosofo ed intellettuale romano
Roma, 22 novembre – Giorgio Locchi (1923-1992) è stato per anni corrispondente da Parigi del quotidiano Il Tempo. Tra i promotori del Grece e…
-
Roma, 22 nov – Era il 22 novembre del 1993 quanto Anthony Burgess lasciò il mondo. Il popolare scrittore e filosofo britannico…
-
ApprofondimentiCultura
Intellettuali di destra: ecco alcuni dei più autorevoli
by La Redazioneby La RedazioneLa storia della politica italiana è ricca di figure celebri che hanno avuto una risonanza ed importanza fondamentale per i risvolti successivi…
-
ApprofondimentiCultura
Musei Torino, il pensiero unico insiste: in “Treccani” l’apologia di chi racconta sciocchezze sul colonialismo italiano
Roma, 20 nov – La sberla alla Mostra coloniale di Torino è stata fortissima e insindacabile. Al punto da fare irritare i…
-
ApprofondimentiCultura
Finalmente a Napoli il museo delle (inesistenti) Quattro Giornate
by La Redazioneby La RedazioneRoma, 19 nov – Napoli avrà il museo dedicato alle Quattro Giornate. L’annuncio è di quelli solenni, quelli che tutte le amministrazioni…
-
Roma, 17 nov – Tanto rumore per nulla, l’addio di Corrado Augias alla Rai è durato meno del previsto. Nonostante il suo…
-
ApprofondimentiCultura
Musei Torino, Oliva: “Il giudizio sul colonialismo non cambia”. La replica di Alpozzi
by La Redazioneby La RedazioneRoma, 17 nov – La Stampa, 14 novembre: “Musei Reali costretti alla retromarcia”, “Scivolone sul colonialismo”, “La direttrice si scusa”. Il Giornale,…
-
ApprofondimentiCultura
“C’è ancora domani” è un film che parla di donne: attenti a non sottovalutarlo
Roma, 16 nov – Uscito nelle sale italiane lo scorso 26 ottobre, “C’è ancora domani” (esordio alla regia dell’attrice romana Paola Cortellesi)…