Roma, 26 feb – Non è l’opzione “nucleare” ma poco ci manca. Resta solo da capire se l’arma colpirà più la Russia …
Filippo Burla
Filippo Burla
Classe 1987, da quel “Mondo piccolo” della Bassa Parmense celebrata dal genio italico di Giovannino Guareschi. Lauree in Scienze Politiche ed in Economia Aziendale. Eterodosso quanto bassa, cresciuto sui grandi temi della politica industriale e dell’imprescindibile intervento pubblico. Sogna la rifondazione dell’Iri e l’Italia quarta potenza economica del mondo.
-
-
Roma, 19 feb – Risultati sopra le attese e debito in calo, mentre l’utile tocca il livello più alto degli ultimi 10 …
-
EconomiaPrimo Piano
Ita è morta prima di nascere. Per il governo c’è solo un obiettivo: vendere (all’estero)
Roma, 12 feb – Quattro mesi. Tanto è durata la vita (operativa) di Ita Airways, il vettore nato sulle ceneri di Alitalia. …
-
EconomiaPrimo Piano
Anche nel 2020 l’Italia è contribuente netto Ue: così abbiamo regalato 6,6 miliardi a Bruxelles
Roma, 9 feb – Le poche certezze della vita: le tasse, la morte e l’Italia contribuente netto dell’Ue. Circostanza, quest’ultima, che immancabilmente …
-
Roma, 2 feb – Meno 30% lunedì. Meno 11% ieri all’avvio delle contrattazioni, salvo poi “recuperare” a -1,6% in chiusura. Saipem è …
-
Roma, 29 gen – 150 anni di Pirelli. 150 anni di storia, di innovazione, di cultura industriale tricolore. Riassunti in quella “P” …
-
Roma, 26 gen – Risanata (a spese pubbliche) per poter essere più facilmente piazzata sul mercato. Possibilmente quello straniero. Avevamo parlato del …
-
EconomiaPrimo Piano
Ita – Lufthansa, matrimonio alle porte: così i tedeschi si prendono la nostra compagnia
Roma, 23 gen – Il matrimonio tra Ita e Lufthansa è alle porte. Praticamente una questione di settimane, stando alle indiscrezioni circolate …
-
EconomiaPrimo Piano
La pandemia dei poveri e il socialismo dei ricchi. Due anni di politiche fallimentari
Roma, 18 gen – Una vera e propria redistribuzione della ricchezza. Non nel senso “comune” del termine, bensì in quello opposto: dal …
-
ApprofondimentiEconomia
Più poveri, più austeri e meno sovrani: eccolo il nostro «dividendo dell’euro»
L’euro non ha uno, bensì due compleanni. Il primo è quello del 1° gennaio 1999, quando la moneta unica debutta sui mercati. …
-
Roma, 1 gen – “Con l’euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più” ebbe a dire Romano …
-
Roma, 25 dic – Potevano bastare le ulteriori restrizioni che ci costringeranno a sacrificare un altro Natale? Ovviamente non potevano. E non …
-
Roma, 19 dic – Alta velocità ferroviaria, nella storia europea, ha sempre fatto rima con Tgv. Il Train à grand vitesse definisce …
-
EconomiaPrimo Piano
Stop alle auto a motore termico: poco (o nessun) beneficio per l’ambiente, tanta disoccupazione
Roma, 12 dic – Il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite) ha deciso: entro il 2035 dovrà terminare la produzione di …
-
Roma, 11 dic – Cala la produzione industriale nel mese di ottobre. Lo rileva l’Istat, che registra un -0,6% (destagionalizzato) rispetto al …